Questa IV edizione del corso Metodo etnografico per la ricerca progettuale si inserisce nel dibattito emergente sugli apporti degli studi etnografici nella ricerca architettonica
Nel 2014 gli abitanti di un quartiere di Burgos combatterono una battaglia storica contro il progetto di costruzione di un boulevard che avrebbe tagliato in due il quartiere. Il livello di mobilitazione fu così alto che il comune dovette sospendere il progetto.
Tre eventi interessanti a fine settembre: lo European Housing Action Camp a Lisbona dal 21 al 25, il Right to the City camp a Praga dal 27 al 29, e lo Yimby festival a Boston dal 21 al 23!
John F. C. Turner (1927) è un architetto inglese famoso per il suo impegno nello studio e nella pratica dell'autocostruzione. Influenzato sin da giovane da Geddes e dall'anarchismo, ha sviluppato una visione dell'architettura e dell'urbanistica che tenga in considerazione il rapporto dello spazio con chi lo abita.
Il gruppo di ricerca autogestito "Emidio di Treviri" sta studiando l'impatto delle politiche di emergenza posteriori al sisma del centro Italia: una gestione ancora più catastrofica del terremoto stesso.
Tutte le metropoli sono intrinsecamente legate al diavolo. Le città nascono per contrastare il terrore della natura selvaggia, il pericolo del non abitato, e nel loro centro hanno un axis mundi che protegge dal male. Ma invariabilmente tradiscono questo loro compito, e nel loro seno proliferano forze ancora più perverse di quelle che si proponevano di combattere.
I quartieri sono la capacità popolare di riconoscere l'esistenza dell'altro. Non è un caso che siano sempre sotto attacco; e con loro, tutti i saperi che rappresentano, tutte le parole che al loro interno nascono e crescono. Carabancheleando presenta il nuovo "Dizionario delle periferie", pubblicato da Traficantes de sueños!
La cosa piú profonda è la pelle. Nelle fenditure della pelle, nei solchi striati della carne si manifesta la parola, l'azione. Nelle viscere della strada, negli angoli dei vicoli pieni di interstizi e orizzonti, proprio lì palpita la rivincita dell'urbano contro l'urbanismo.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of all the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.