
Attraversando il quartiere milanese di Isola, a Milano, chi conosce Barcellona avrà una specie di déja vu. Gli stessi grattacieli, le stesse imprese, la stessa distruzione che abbiamo visto nel 2004 a Poblenou. Invece di Nouvel abbiamo Boeri, e invece del Forum delle Culture l’Expo 2015. E anche la storia è esattamente la stessa: un quartiere operaio, abitato da migranti del sud, separato dal centro (da cui il nome), nelle mire della speculazione da decenni, e finalmente caduto a inizio millennio grazie agli aggiustamenti strutturali ed alla smobilitazione politca. Il primo progetto di demolizione integrale di Isola era del 1953; ma la distruzione è arrivata sessanta anni dopo. Artisti e attivisti hanno preso possesso di un’antica fabbrica, che hanno chiamato Stecca degli artigiani, e da lì hanno promosso proteste e usi alternativi dello spazio (ricordate Can Ricart?). La Stecca è stata demolita nel 2007, nel giorno della Liberazione dal fascismo. Oggi un libro colettivo, “Fight specific Isola” illustra quest ultimi 12 anni di lotta, e i lunghi decenni di opposizione del quartiere contro la gentrification.

A metà settembre è morto Bert Theis, uno degli autori del libro Fight Specific Isola, e ispiratore del progetto culturale del quartiere. Qui un articolo alla sua memoria.
- Antonio BRIZIOLI (2015) “Storia dell’Isola, il quartiere storico che vogliono cancellare“, Emergenze.
- Stefano PORTELLI (2016) “Apuntes de un paseo por Isola Porta Nuova: Milán modelo Barcelona“, blog Seres Urbanos de El País, 22/10/2016.
- AAVV (2013) Fight-Specific Isola: Art, Architecture, Activism and the Future of the City. Milano: Isola Art Center :: Una recensione su Il lavoro culturale :: un video di Antonio Agugliaro per il crowdfunding del libro :: e una narrazione personale e poetica, autoriflessiva e complessa, della lotta e del processo che ha portato al libro: Elvira VANNINI (2012) “Lotta specifica“.
- Valentina BUGLI (2006) “Milano e l’Isola che c’è: il quartiere Isola, la Stecca degli Artigiani e Isola TV“, Inchiesta, aprile-giugno, pp.126-132.
- Neda AGHABEGLOO, Francesca GIANGRANDE, Paola PISCITELLI, Eleonora SARTORI (2013) “L’arte del conflitto in Isola“, Tesina in Urban Planning, Politecnico di Milano.
- Martina PAGANO (2013) “L’Isola e Porta Nuova: Alla scoperta di un quartiere in mutamento“, Mente Locale, 26 febbraio.
- Altri link dal quartiere: IsolArtCenter :: PianoTerraLab :: IsolaPepeVerde
- Sulle lotte urbane di Milano negli anni ’60 e ’70, si veda Mario BOFFI et al. (1970) Città e conflitto sociale: Inchiesta al Garibaldi-Isola e in alcuni quartieri periferici di Milano, Feltrinelli [PDF] :: o Andreina DAOLIO (1974) “Le lotte per la casa a Milano”, in Daolio, ed. Le lotte per la casa in Italia: Milano, Torino, Roma, Napoli, Feltrinelli [PDF]. E sul sottoproletariato milanese e la “ligera”, la piccola criminalità di strada: Primo MORONI, Ca’ Lusca [PDF] :: Danilo MONTALDI (1961) Autobiografie della leggera [articolo interessante su Vice][documentario]. Di Isola era il famoso “boss” Ezio Barbieri.
- Con i grandi lavori a Isola è stato spostato anche un monumento ai combattenti antifascisti del quartiere. Ricordate la targa del Camp de la Bota a Poblenou? “Io voglio la pace, ma non l’oblìo…”: E’ rimasta in mezzo alla spianata di cemento del Forum.