
“Senzatetto, margine in movimento” – Joan Uribe e Carla Rivera
Estratto della presentazione realizzato nell’ambito delle “I Jornades de Marges i Perifèries Urbanes”.
Estratto della presentazione realizzato nell’ambito delle “I Jornades de Marges i Perifèries Urbanes”.
Estratto della presentazione realizzato nell’ambito delle “I Jornades de Marges i Perifèries Urbanes”.
Perifèries Urbanes partecipa il 19 maggio alle 18:00 insieme ad altri gruppi di lavoro ICA. È richiesta la registrazione preventiva.
L’evento è organizzato dai gruppi di ricerca Perifèries Urbanes e Cultura Popular i conflicte (ICA) e si svolgerà il 13 maggio
Questa IV edizione del corso Metodo etnografico per la ricerca progettuale si inserisce nel dibattito emergente sugli apporti degli studi etnografici nella ricerca architettonica
Quattro giornate di dibattito a La Cinètika, uno spazio occupato nel quartiere di Sant Andreu, Barcellona
“Promessa e fallimento delle infrastrutture.” Articolo nel quadro del simposio del Congrès Català d’Antropologia (COCA 2022).
Estratto della presentazione realizzato nell’ambito delle “I Jornades de Marges i Perifèries Urbanes”.
Estratto della presentazione realizzato nell’ambito delle “I Jornades de Marges i Perifèries Urbanes”.
Estratto della presentazione realizzato nell’ambito delle “I Jornades de Marges i Perifèries Urbanes”.
Perifèries Urbanes partecipa il 19 maggio alle 18:00 insieme ad altri gruppi di lavoro ICA. È richiesta la registrazione preventiva.
L’evento è organizzato dai gruppi di ricerca Perifèries Urbanes e Cultura Popular i conflicte (ICA) e si svolgerà il 13 maggio
Questa IV edizione del corso Metodo etnografico per la ricerca progettuale si inserisce nel dibattito emergente sugli apporti degli studi etnografici nella ricerca architettonica
Quattro giornate di dibattito a La Cinètika, uno spazio occupato nel quartiere di Sant Andreu, Barcellona
Nel 2014 gli abitanti di un quartiere di Burgos combatterono una battaglia storica contro il progetto di costruzione di un boulevard che avrebbe tagliato in due il quartiere. Il livello di mobilitazione fu così alto che il comune dovette sospendere il progetto.
Tre eventi interessanti a fine settembre: lo European Housing Action Camp a Lisbona dal 21 al 25, il Right to the City camp a Praga dal 27 al 29, e lo Yimby festival a Boston dal 21 al 23!
John F. C. Turner (1927) è un architetto inglese famoso per il suo impegno nello studio e nella pratica dell’autocostruzione. Influenzato sin da giovane da Geddes e dall’anarchismo, ha sviluppato una visione dell’architettura e dell’urbanistica che tenga in considerazione il rapporto dello spazio con chi lo abita.
Il gruppo di ricerca autogestito “Emidio di Treviri” sta studiando l’impatto delle politiche di emergenza posteriori al sisma del centro Italia: una gestione ancora più catastrofica del terremoto stesso.
Tutte le metropoli sono intrinsecamente legate al diavolo. Le città nascono per contrastare il terrore della natura selvaggia, il pericolo del non abitato, e nel loro centro hanno un axis mundi che protegge dal male. Ma invariabilmente tradiscono questo loro compito, e nel loro seno proliferano forze ancora più perverse di quelle che si proponevano di combattere.
I quartieri sono la capacità popolare di riconoscere l’esistenza dell’altro. Non è un caso che siano sempre sotto attacco; e con loro, tutti i saperi che rappresentano, tutte le parole che al loro interno nascono e crescono. Carabancheleando presenta il nuovo “Dizionario delle periferie”, pubblicato da Traficantes de sueños!
La cosa piú profonda è la pelle. Nelle fenditure della pelle, nei solchi striati della carne si manifesta la parola, l’azione. Nelle viscere della strada, negli angoli dei vicoli pieni di interstizi e orizzonti, proprio lì palpita la rivincita dell’urbano contro l’urbanismo.
Inizialmente presentato alla II COCA, Università di Girona, gennaio 2022 nell’ambito del panel di Promise and Failure of Infrastructure
INVITO PER LA COMUNICAZIONE AL 2º CONGRESSO CATALANO DI ANTROPOLOGIA.
Revista Sur Magazine. Collaborazione di Camila Méndez.
Seminario di ricerca OACU. Giovedì 3 giugno alle ore 18.30.
L’evento è organizzato dai gruppi di ricerca Perifèries Urbanes e Cultura Popular i conflicte (ICA) e si svolgerà il 13 maggio
Dal 12 al 14 settembre ci sarà un congresso a Harvard in cui si studieranno i legami tra le lotte urbane e la ricerca sulla città.
Quattro attivisti sono stati arrestati a Sao Paulo, in un’operazione che mostra la stretta collaborazione tra forze dell’ordine e interessi immobiliari in Brasile.
Migliaia di abitanti della periferia di Casablanca sono stati sfrattati, le loro case demolite in poche ore. Ora sono accampati vicino alle macerie, e vogliono rinunciare alla cittadinanza marocchina.
La gentrification e la pulizia etnica usano le stesse tecniche, gli stessi macchinari; la portata e l’intensità sono diversi, ma gli obiettivi e le strategie simili. Lo vediamo in Turchia: mentre a Istanbul il governo demolisce i gecekondu e altri quartieri popolari per aprire nuovi spazi per il commercio e […]
A Boston, dove si concentrano molte delle università più importanti del mondo, nonché le sedi di corporazioni finanziarie che reggono le fila dell’economia mondiale, la disparità sociale è oggi la più alta degli Stati Uniti: a Roxbury, Dorchester o East Boston, a molti km di distanza da Harvard e il […]
L’antropologa Ye LIN ci invita ad osservare la demolizione di un quartiere di Nanjing – molto vicino al sito dove si celebrarono le Olimpiadi della gioventù del 2014. Nel 2009 sono iniziate le demolizioni e la sostituzione delle antiche case con degli enormi edifici residenziali. Ye studia l’impatto di tutto questo processo sugli abitanti, concentrandosi anchesu come la nostra idea di “comunità” influisce su come giudichiamo questo tipo di inteventi urbani.
Cos’è stato di quei ragazzi così celebrati nel 2011, i protagonisti delle cosiddette ‘primavere arabe’? Da anni sentiamo parlare solo di politici, di leader, di terroristi… ma la gente normale, a Tunisi, a Casablanca, al Cairo, dov’è? La risposta è facile: nei quartieri. A Hay Hlil, a Oukacha, a Hezbet el Haggana, dove si continua a vivere la stessa rabbia e frustrazione di sempre, di prima delle proteste.
In occasione della pubblicazione della web del gruppo di studio Australian ‘Ndrangheta di UCL, di cui fa parte il nostro amico Stephen BENNETTS, segnaliamo una serie di video e testi interessantissimi dall’altro lato del mondo, su temi come l’espulsione degli aborigeni dalle terre tradizionali e dai quartieri urbani come Redfern.
Che la pianificazione in sé avesse a che fare con il colonialismo, ce n’eravamo accorti da tempo. Ma ancora non avevamo trovato una prospettiva così completa come quella sviluppata dall’urbanista australiana Libby PORTER, che ha studiato l’uso della pianificazione come strumento di esclusione spaziale degli aborigeni, cioè, l’urbanismo come complemento e continuazione del colonialismo.
In contrasto con gli stereotipi orientalisti che descrivono Kathmandu come un luogo ai margini del mondo, “sospesa nel tempo” la realtà sociale del Nepal dimostra una vivacità invidiabile. Artisti ed intellettuali intervengono nei dibattiti pubblici, contribuendo a fare di Kathmandu un laboratorio di postsecolarismo e “modernità multiple”.
Seminarios OACU – Antropología del Conflicto Urbano:
¿Cómo cambia la ciudad? ¿cómo reaccionamos los habitantes a las transformaciones de nuestro entorno? El Grupo de Trabajo de Periferias Urbanas del Instituto Catalán de Antropología pretende buscar formas de abordar las dinámicas de modificación del paisaje humano que acompañan las transformaciones del paisaje urbano, es decir, las ciudades. Estando allí, en las periferias, es decir lejos de los centros de poder; creando vínculos nuevos con sus habitantes; intentando comprender, explicar, describir, siempre en dirección de una aplicación práctica y pública del conocimiento.
El proyecto Repensar Bonpastor y nuestro grupo de trabajo han sido reseñados por Denise Lawrence-Zuniga en American Anthropologist vol.114, sept.2012, pp.526-527. Bajar PDF del artículo :: un interesante episodio
Beltrán Roca nos ha mencionado en Libre Pensamiento, n.71, primavera 2012, como un ejemplo de "la antropologia anarquista que casi existe". Pau Vidal también habla brevemente de Perifèries Urbanes en Vilaweb.
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes