
Squatting in Europe è una rete di ricerca su movimento squatter in Europa. Le origini dei suoi membri sono diverse: Brigthon, Madrid, Barcellona, Berlino, Copenaghen, Rotterdam, Roma, Catania, New York, Vermont, Amsterdam, Parigi…, così come le posizioni che hanno i diversi ricercatori (alcuni universitari, altri attivisti, altri a cavallo) e naturalmente mobili. A partire da questa diversità i membri condividono l’impegno e la vicinanza alle varie espressioni del movimento “okupa” (squatter), una pratica di dialogo e riflessione con i protagonisti di esperienze di questo tipo, ed un impegno nella pubblicazione di materiale copyleft e libero. Ogni volta che la rete si riunisce in una città si usano spazi occupati per le riunioni, aprendo il dibattito alla gente che usa ed abita gli spazi. Dal 2009 le riunioni sono state a Madrid, Milano, Londra, Berlino, Amsterdam; l’ultimo incontro (dicembre 2011) è stato a Copenhagen, tra la Bolsjefabrikken e la Youth House. I risultati di questo lavoro in rete ed incontri periodici è l’arricchimento dei vari lavori attraverso il dibattito e l’esperienza dei luoghi visitati, nonché la produzione di materiale collettivo da prospettive multisituate.
- Vedi: il blog Squatting in Europe – il documento Squatting in Europe Research Agenda in PDF – Ultimo incontro a Copenhagen – pagina di SQEK su n-1
- La Bolsjefabrikken (fabbrica di caramelle) di Laerkevej, Copenhagen – sede dell’ultimo incontro – ha iniziato una raccolta fondi per comprare l’edificio, sotto sgombero [VEDI FOTO][pagina tradotta]
- Colin WARD (2002) Cotters and Squatters. Housing’s hidden history. “Se qualcuno construiva una casa tra il tramonto e l’alba, accendeva il fuoco e faceva salire fumo dal camino, era costume abituale che potesse mantenere la casa anche se era su un terreno comune” [Scarica PDF]