Foto di gruppo a Montjuic

09/03/2016 admin 0
Pierpaolo Pasolini, Juan Goytisolo e Salvador Clotas davanti alle baracche di Can Tunis di Barcellona, demolite nel 2004. Una foto del 1968, da un post sul blog di Oriol Nel·lo su "lingua, cultura popolare e soggetto rivoluzionario" (in catalano).

Siamo stati sempre una frontiera: il quartiere Icària, prima di diventare Vila Olímpica

17/07/2014 admin 0
Com'erano i quartieri di Barcelona negli anni Ottanta? Noi che non abbiamo avuto la fortuna di conoscere Barcellona prima delle Olimpiadi del '92, abbiamo poche possibilità di cogliere qualcosa di quella vita prima del turismo, di quella gloria prima della fama. Erano anni che cercavamo questo documento, e finalmente la nostra compagna Gabriela Navas Perrone l'ha trovato, niente meno che nell'archivio dell'Istituto Archeologico di Barcellona (sic!): lo studio "Historia y vida cotidiana, el barrio de Icària, futura Vila Olímpica", un lavoro giovanile dell'antropologa Concha DONCEL, che nel 1988 per incarico della società Vila Olímpica 92 S.A. ha intervistato gli abitanti dell'ormai demolito quartiere di Icària, testimoniando l'esistenza di un paesaggio dolce e familiare in questa zona di città minacciata di demolizione già dai tempi del Plan de la Ribera (1965).
No Image

I fantasmi di San Berillo

21/03/2014 admin 0

Città diverse si succedono sopra lo stesso suolo e sotto lo stesso nome, scrive Calvino, nascono e muoiono senza essersi conosciute, incomunicabili tra loro. Alle volte anche i nomi degli abitanti restano uguali, e l’accento delle voci, e perfino i lineamenti delle facce; ma gli dèi che abitano sotto i nomi e sopra i luoghi se ne sono andati senza dir nulla e al loro posto si sono annidati dèi estranei. E’ vano chiedersi se essi sono migliori o peggiori degli antichi, dato che non esiste tra loro alcun rapporto… Vi segnaliamo un altro documentario italiano: I fantasmi di San Berillo, di Edoardo Morabito e Irma Vecchio (2013), vincitore al Torino Film Festival. La demolizione di questo antico quartiere del centro di Catania, nel 1958, fu lo sventramento più grande del dopoguerra, legato (come tutto in Italia) alla Società Generale Immobiliare, di proprietà del Vaticano. 30.000 persone furono deportate in periferia. Fu lo stesso anno in cui si proibirono le case chiuse: le prostitute iniziarono a lavorare in clandestinità, e quello che rimase di San Berillo diventò uno dei più grandi red light districts del Mediterraneo. Così la storia del quartiere è continuata per un altro mezzo secolo, finché nel 2001 una nuova operazione di polizia ha cacciato di nuovo prostitute e travestiti dalle loro case e strade. Oggi molti terreni sono ancora vuoti, quando non sono diventati nuove favelas (come mostra questo video del 2012). Il documentario alterna visualmente il presente e il passato del quartiere, e le immagini sono accompagnate dalle affascinanti parole della scrittrice Goliarda Sapienza, nata a San Berillo nel 1924.

Homegrown cities: questo sì che è sviluppo sostenibile

21/06/2013 admin 0

Gli attivisti del collettivo URBZ (dei quali abbiamo parlato in un vecchio post), stanno promovendo una campagna di crowdfunding per sviluppare un pezzo di terra a Bhandup, periferia nordest di Mumbai, dove costruire una casa sostenibile e compatibile con gli stili di costruzione locali. La casa, “home-grown” e realizzata insieme a costruttori autoctoni verrà venduta a un prezzo ragionevole per gli abitanti, e con il ricavato si finanzieranno nuovi progetti analoghi.…

“Las Flores del Rancho” di Tijuana

24/10/2012 admin 0
La nostra amica fotografa Anna BOSCH ha fatto un lavoro di fotografia partecipativa in un quartiere della periferia di Tijuana, il "Rancho Las Flores": baracche e case autocostruite a meno di 1km dalla frontiera più transitata del mondo. In pochi luoghi gli abitanti sono condizionati così profondamente dalle immagini della città costruite all'esterno di essa: Tijuana è rappresentata a volte come borderland, a volte come "centro dell'universo"; a volte come città senza legge, altre come "luogo perfetto" per i turisti statunitensi.
No Image

Desallotjaments de camps rom a Roma

04/10/2012 admin 0
En continutat amb les decisions preses per l'anterior administració d'esquerres, l'ajuntament de dreta de Roma està realitzant una sèrie de desallotjaments ràpids i al llímit de la legalitat contra dels pocs camps Rom que segueixen resistint en la capital italiana (es vegi el comunicat d'Amnesty International sobre el desallotjament de 28/9/2012 a Tor de' Cenci). La excusa són els suposats "problemes a la circulació" i el "decor urbà", a una ciutat en què l'obertura d'una botiga pot paralitzar el tràffic per una vesprada, i en la qual els mateixos partits al gobern incompleixen les normes sobre l'ús dels espais públics. Els habitants dels camps, que en molts casos portaven més de quinze anys vivint a Roma, són expulsats cap a la extrema perifèria, a "pobles de la solidaritat" aïllats i controlats, i sovint es resisteixen activament a la deportació. Aquestes actuacions no deixen de recordar les polítiques d'època feixista als barris populars del centre històric, quan els habitants més "indesitjables" eren expulsats massivament cap a les borgate de l'extrarradi.
  • Vídeo del desallotjament del camp de Tor di Quinto, estiu de 2012; Fotos; Crònica :: Vídeo: Rom a Roma da vicolo Savini alla Pontina 1 - 2
  • Fernando SALSANO (2007) Il ventre di Roma. Tesi doctoral sobre la monumentalització del centre i la creació de les borgate durant el feixisme.
  • A finals d'agost de 2012 va morir a Roma l'urbanista Italo INSOLERA; junt amb Antonio Cederna van ser de les poques veus prestigioses que van denunciar sense cansar-se els que ells en deien "els enemics del gèner humà": els especuladors immobiliaris. Un comentari a Eddyburg, la millor web sobre ciutats i transformació urbana a Itàlia.
No Image

Sgomberi di campi nomadi a Roma

04/10/2012 admin 0
Seguendo le politiche della precedente amministrazione di sinistra, il comune di Roma sta realizzando una serie di sgomberi rapidi e semi-legali contro i pochi campi nomadi che ancora rimangono in città (si veda il comunicato di Amnesty International sullo sgombero del 28/9/2012 a Tor de' Cenci). Il pretesto è quello dei "problemi per la circolazione" o del "decoro", in una città in cui il traffico può paralizzarsi per un pomeriggio per l'apertura di un negozio, e in cui gli stessi partiti al governo infrangono le regole sull'uso degli spazi pubblici. Gli abitanti dei campi, molti dei quali sono a Roma da oltre 15 anni, sono obbligati a spostarsi in estrema periferia, in "villaggi della solidarietà" isolati e vigilati, e spesso resistono strenuamente alla deportazione. Questi interventi non possono non ricordare le politiche del Fascismo nei quartieri popolari del centro di Roma, i cui abitanti meno apprezzati erano deportati in periferia, ed obbligati a vivere in borgate mal costruite e tagliate fuori dalla città.
  • Video dello sgombero del campo di Tor di Quinto nell'estate 2012; Foto; Cronaca :: Video Rom a Roma da vicolo Savini alla Pontina 1 - 2
  • Fernando SALSANO (2007) Il ventre di Roma. Tesi di dottorato sulla monumentalizzazione del centro e la nascita delle borgate durante il fascismo.
  • Alla fine di agosto del 2012 è morto a Roma l'urbanista Italo INSOLERA. Con Antornio Cederna, erano tra le poche voci autorevoli che continuarono a denunciare senza tregua quelli che loro chiamavano "i nemici del genere umano", gli speculatori immobiliari. Un commento su Eddyburg, la mejo pagina web su città e trasformazione urbanistica in Italia.
No Image

Urban Typhoon: città autogenerate a Mumbai

07/08/2012 admin 0
A chi non fa paura l'idea della crescita esponenziale delle città dell'Asia o del cosiddetto "terzo mondo", o l'idea apocalittica (anche se formulata da un punto di vista critico) di vivere in un pianeta degli slums? Eppure, nei luoghi in cui questo fenomeno si vive più da vicino - come nei quartieri popolari di Mumbai, India - l'idea di slum viene messa in dubbio da vari decenni. Parti della città che non meritano neanche il nome di quartieri, e che sono presentati sempre come caratterizzati da mancanze (d'igiene, di sicurezza, di integrazione, di controllo, addirittura di morale), ad uno sguardo più profondo rivelano storie e dinamiche complesse e funzionali, che sono state interpretate in forme molto diverse secondo le diverse scuole di pensiero. Dal loro ufficio nel quartiere di Dharavi-Koliwada (una zona resa famosa dal film Slumdog millionaire), gli attivisti urbani Matias ECHANOVE e Rahul SRIVASTAVA (del collettivo Urbz), da anni mostrano come una serie di strutture sociali spontanee, interne ai cosiddetti slums, generano un continuo miglioramento e sviluppo, spesso ostacolato dalle autorità locali o dai piani di riforma urbana. In territori densi e reticolari come boschi di mangrovie, gli unici strumenti di sviluppo valido sono quelli generati dagli stessi abitanti: homegrown, come i quartieri in cui vivono.
No Image

Istanbul, città senza limiti. Video “Ekümenopolis”

15/11/2011 admin 0
"A Istanbul abbiamo superato i limiti ecologici, abbiamo superato i limiti della popolazione, abbiamo superato i limiti economici. Se mi chiedi dove ci porterà tutto questo, ti rispondo citando Doğan Kuban: al caos" Mücella Yapıcı, architetto.

Sulukule: il primo quartiere gitano d’Europa

20/07/2011 admin 0
Qui si stabilirono i primi Rom che arrivarono a Istanbul intorno all'anno 1000, quando la città si chiamava Costantinopoli. Dopo mille anni di convivenza, il quartiere di Sulukule è stato la prima vittima della gentrification feroce con cui si sta insieme globalizzando e turchizzando la città.
No Image

Foto di Montjuïc, Barcellona

10/04/2011 admin 0
Quattro foto della montagna di Montjuïc, quando ancora ci viveva gente sopra. Anche se per la storia vi erano solo "baracche", c'è chi ricorda case, titoli di proprietà, strade e numeri civici. Queste foto vengono dalle collezioni private degli ex abitanti del quartiere "Eduardo Aunós" nella Zona Franca. I vecchi "baraccati", quasi tutti andalusi e mursiani appena arrivati, dovettero lasciare le loro case negli anni '20 perché sul monte si celebrasse l'Esposizione Universale; furono riubicati nelle Casas Baratas, ma anche da lì i loro figli e nipoti furono sgomberati a partire dagli anni '90. Il bisogno di terreno ricade di nuovo sulle spalle dei migranti; non importa da quante generazioni siano nella loro "terra d'accoglienza".
No Image

Ricette per combattere la povertà a Buenos Aires

14/12/2010 admin 0
Il 8/12/2010 la Polizia Federale e la Polizia Metropolitana di Buenos Aires hanno attaccato insieme le 200 famiglie stanziate nel Parque Iberoamericano come se fossero un esercito nemico, causando due morti e vari feriti. Durante i giorni successivi il governo locale e i mass media hanno istigato la xenofobia, descrivendo il parco abbandonato come se fosse stato "occupato" da boliviani e paraguaiani legati al narcotraffico: alcuni gruppi razzisti dei quartieri vicini, insieme ad ultras violenti - patotas de barrabravas, al soldo del governo municipale - hanno continuato il lavoro, uccidendo altri due abitanti.
No Image

Barcellona: La Perona (1985-1989)

07/12/2010 admin 0

Esteve Lucerón (Pobla de Segur, 1950) realizzò un lavoro fotografico di dieci anni nel nucleo di baracche La Perona, dal 1980 fino alla demolizione del quartiere. Dalle immagini di Lucerón è evidente, nell’attitudine verso le persone fotografate, la sua confessata ispirazione ai grandi fotografi nordamericani dell’epoca della Grande Depressione: Walker Evans, Dorothea Lange e Lewis Hine: l’empatia, il controllo, non manipola ai soggetti per accentuare la drammaticità, non viola l’intimità, non saccheggia la miseria. Non c’è neanche un’atteggiamento compassivo edulcorato: c’è la critica sociale, è un documento antropologico, visto che questi nuclei coincidono con un periodo di prosperità economica, di speculazione sui terreni, di conflitti tra i “lignaggi” o sottogruppi gitani, quando il Comune decide di riubicare – rimuovere / deportare – alcuni gruppi da una zona all’altra, senza nessuna considerazione tranne il numero di persone. Lucerón offre uno sguardo personale, dedicando un’attenzione speciale ai bambini ed al senso dell’umorismo pungente tipico dei gitani“. Dalla recensione di María José Furio, sul suo blog. Alcune foto: [1][2]

  • Esteve Lucerón. La Perona (1985-1989). Agenda de la Imatge n. 56 (2010). I testi sono di Xavier Camino e Pili Díaz Giner; e Jordi Gratacós, segretario della UPIFC, ha realizzato il lavoro di laboratorio sui negativi [Notizia dell’esposizione sulla pagina web della UPIFC]