Il sogno degli architetti

Un murale del GRIDAS a Scampìa (Napoli).

Secondigliano, Miano, Piscinola, tutti i quartieri della periferia settentrionale, ma soprattutto Scampìa, il più giovane e il più maledetto quartiere di Napoli, sono ormai disseminati di simboli negativi, emblema di qualcosa di oscuro e inestirpabile, che per estensione si applica alle decine di migliaia di persone che in periferia continuano a condurre una vita normale“. (Rossomando, 2007). Per “Le Vele” di Scampìa, enormi edifici nati come progetto architettonico innovativo negli anni ’70, e ora diventati zona “off-limits” per eccellenza, si cerca di nuovo una soluzione architettonica: demolire o preservare? L’utopia è quella della “tabula rasa”, cioè di risolvere i problemi sociali demolendo e ricominciando da capo, o svuotando e trasformando in monumento. “La complessità della realtà dei luoghi si riduce miserevolmente al dibattito pubblico tra demolizione e patrimonializzazione, a due facili e spettacolari soluzioni, che in entrambi casi prevedono sempre un attacco alla storia delle comunità che ci abitano” (Nocera 2010). Di ben altre utopie si nutre la moltitudine di persone che, quotidianamente e da decenni, lottano a fianco dei gitani del campo nomadi, degli abitanti delle Vele, delle famiglie distrutte dalle tragedie del “malcomune”. Anche di loro si farà “tabula rasa”?

Foto de portada del libro "GRIDAS - L'utopia per le strade"

Gigi Finizio e i ragazzi di Scampia, Musica e speranza (2006)[audio:https://periferiesurbanes.org/wp-content/uploads/2010/12/Gigi_Finizio_E_I_Ragazzi_Di_Scampia_-_Musica_E_Speranza.mp3]